domenica 20 luglio 2014

Parmigiana light


Non amo le melanzane, ma alla parmigiana non rinuncio assolutamente! Anche se questa non è la famosa versione con melanzane fritte, posso assicurare che il sapore non ha nulla da inviare alla sua sorella più calorica!!! 
Da leccarsi i baffi!



INGREDIENTI:
- 2 melanzane tonde di media grandezza
- una mozzarella (light)
- parmigiano qb
- sugo

- 1 etto di prosciutto cotto


PROCEDIMENTO:

Iniziamo con un passaggio che volendo può essere evitato: tagliamo le melanzane a fettine spesse mezzo centimetro circa e distribuiamole in uno scolapasta, avendo cura di spolverare ogni strato creato con del sale. Poniamo lo scolapasta in un piatto fondo in modo che raccolga il succo perso dalle melanzane.
Dobbiamo fare in modo che sopra le melanzane ci sia un peso. Lasciamo le melanzane riposare in questo modo per circa mezz'ora: vedremo che all'interno del piatto alla base dello scolapasta si sarà creato un po' di liquido color ambra. Questo passaggio ci permetterà di eliminare l'eventuale acido in eccesso nelle melanzane, ma si tratta di una premura superflua poiché andremo a grigliarle e quindi perderanno naturalmente parte del loro sapore aspro.

                                     
                               


   

Una volta grigliate tutte le fettine di melanzana, non ci resta che procedere al condimento. In questo caso avevo già preparato del sugo, altrimenti consiglio di portarsi avanti con la sua preparazione mentre le melanzane perdono la loro acidità.



Rivestiamo la teglia con un paio di mestoli del nostro sugo (che nel mio caso è un ragù di carne mista, ma sarebbe ancora più light un semplice sugo preparato con la passata). Distribuiamo in modo uniforme le nostre melanzane e ricopriamole con un ulteriore strato di sugo, una manciata di mozzarella tagliata a dadini e del prosciutto a pezzetti.



Ripetiamo queste operazioni in modo da creare altri due strati.


Come ultimo tocco spolveriamo la superficie della parmigiana con del parmigiano e, volendo esagerare, con del pangrattato. Sigilliamo il tutto con un filo d'olio.

Poniamo il tutto in forno ventilato a 180 gradi per una ventina di minuti. Consiglio comunque di controllare lo stato di cottura poiché ogni forno lavora in modo diverso.


BUON APPETITO!

Nessun commento:

Posta un commento