sabato 2 agosto 2014

cous cous con piselli e carne macinata



Sono una fanatica del mangiare la pasta a pranzo e il secondo a cena, ma a volte cucinare sempre pasta mi fa diventare poco fantasiosa e così al supermercato mi sono fatta tentare da una confezione di cous cous. Devo dire che è stata una valida alternativa!


INGREDIENTI per quattro persone:
- 300 ml di brodo vegetale
- 250 g di cous cous
- 150 g di piselli
- 150 g di tritato (nel mio caso misto)
- cipolla qb
- sale qb
- un cucchiaio di olio

PROCEDIMENTO:

Facciamo soffriggere la cipolla in un cucchiaio di olio e attendiamo che diventi dorata.


A questo punto aggiungiamo i piselli ancora congelati, li lasciamo tostare nell'olio e saliamo.

 Aggiungiamo una tazzina di acqua, e lasciamo che i piselli la assorbano mantenendo una fiamma media. Se necessario aggiungiamo un'altra tazzina di acqua.


Nel frattempo nel nostro brodo caldo, caliamo il cous cous e lasciamo che si gonfi assorbendo il brodo: anche in questo caso a fiamma media dobbiamo mescolare in modo che i grani non si attacchino li uni con gli altri.

 Quando la maggior parte del brodo sarà assorbito e i piselli ben cotti...

aggiungiamo il tritato alla padella con i piselli.


Dopo 5 minuti nel brodo il cous cous è pronto ad essere sgranato con un cucchiaio (devo dire che nel mio caso avrei potuto anche saltare questo passaggio) e ad essere aggiunto alla padella con il suo condimento.

Dopo una bella mescolata sul fuoco, ecco che il nostro piatto è pronto!
 


BUON APPETITO!


Questo piatto si presta a vari utilizzi anche da freddo: basterà riporlo in frigo una volta che avrà raggiunto la temperatura ambiente in una confezione ricoperta da pellicola. Potrete a questo punto gustarlo come insalata fredda (io ci ho aggiunto un p' di philadelphia) o fare degli antipasti per una cena con amici distribuendo il cous cous in bicchierini da antipasto monoporzione!



lunedì 28 luglio 2014

Per la rubrica "mi cimento anch'io": Tortino di piselli


Con questo facilissimo e veloce tortino di piselli, inauguro la rubrica "Mi cimento anche io", dove ci saranno le ricette eseguite dal maschietto di casa =) in questa rubrica ci saranno piatti più sbrigativi ma comunque gustosi. Infatti le mani che vedrete saranno più pelose ma comunque molto abili, perché diciamo la verità: non è vero che i maschietti non sanno cucinare, anzi tutti i cuochi più famosi sono di sesso maschile, quello che non va in loro è solo la voglia di fare! Con questa rubrica avrete l'opportunità di dire ai vostri compagni "oggi mi rilasso, cucina tu" e pretendere che non ordinino solo una pizza!!!

INGREDIENTI
- cipolla
- 200 g di piselli
- sale
- un bicchiere di acqua
- 100 g di prosciutto crudo o speck
- una mozzarella
- un rotolo di pasta sfoglia


PROCEDIMENTO:
Dopo aver messo la cipolla tagliata in piccoli pezzi a soffriggere, lasciamo tostare i piselli per alcuni secondi. Aggiungiamo a questo punto il bicchiere d'acqua e copriamo con il coperchio in modo che i piselli possano completare lentamente la loro cottura. Dopo pochi minuti aggiungiamo il sale e lasciamo che venga assorbita tutta l'acqua che abbiamo aggiunto. A quel punto spegniamo la fiamma del fornellino sul quale erano i piselli e accendiamo il forno (ventilato, 200 gradi).
 

Mentre il forno scalda, stendiamo la sfoglia nella teglia da forno e adagiamoci sopra le fettine di prosciutto.


Aggiungiamo adesso i piselli...



e la mozzarella


Tagliuzziamo grossolanamente il restante prosciutto e distribuiamolo in maniera uniforme come ultimo condimento.


Tagliamo il surplus di carta da forno, appiattiamo i bordi in eccesso della pasta sfoglia in modo che formino una cornice tutta intorno al nostro tortino e mettiamo in forno!



Dopo una ventina di minuti in forno (consiglio sempre di non fidarsi del tempo fornito da me, in quanto ogni forno è differente), la nostra cena è pronta!

Anche questa sera, fortunatamente, si mangia =)

Buon appetito!




lunedì 21 luglio 2014

Risotto delicato al salmone affumicato


Tralasciando la rima nel titolo proposto, posso dire che questo risotto è sempre una sorpresa, naturalmente in positivo! Da provare ;)



INGREDIENTI per due persone:

- 180 grammi di riso per risotti
- 100 grammi di salmone affumicato
- cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- 25 g di panna
- mezzo litro di brodo vegetale



PROCEDIMENTO:

In una padella lasciamo scaldare l'olio nel quale andremo poi ad aggiungere la cipolla (non intera, usatene in base al vostro gusto) tagliata a dadini.




Lasciamo che la cipolla divenga dorata e, nel frattempo, tagliamo a striscioline circa 80 g di salmone affumicato.




Poniamo a questo punto il salmone in padella, lasciando che inizi a cuocersi uniformemente. Se l'olio viene subito assorbito, ma vedete che il salmone è quasi totalmente crudo ancora, potete versare un goccino di acqua in modo che la cottura sia più omogenea.



Versiamo a questo punto il vino bianco, avendo cura di alzare la fiamma. Prima che il vino bianco venga assorbito del tutto, allunghiamo il nostro preparato con due mestoli di brodo vegetale. A questo punto non ci resta altro da fare che aggiungere un mestolo di brodo vegetale ogni volta che il preparato risulti troppo asciutto, fino a che non si sarà completata la cottura del riso.



Non appena il riso risulta al dente, aggiungiamo la noce di burro e il salmone rimanente che avevamo già tagliato: giriamo il tutto il modo da rendere il risotto omogeneo. Aggiungiamo a questo punto la panna e mescoliamo con cura in modo che anche questa venga incorporata del tutto.



Spegniamo la fiamma e lasciamo un paio di minuti il risotto a riposare con il coperchio.

Non ci resta che impiattare e mangiare!

BUON APPETITO!




domenica 20 luglio 2014

Parmigiana light


Non amo le melanzane, ma alla parmigiana non rinuncio assolutamente! Anche se questa non è la famosa versione con melanzane fritte, posso assicurare che il sapore non ha nulla da inviare alla sua sorella più calorica!!! 
Da leccarsi i baffi!



INGREDIENTI:
- 2 melanzane tonde di media grandezza
- una mozzarella (light)
- parmigiano qb
- sugo

- 1 etto di prosciutto cotto


PROCEDIMENTO:

Iniziamo con un passaggio che volendo può essere evitato: tagliamo le melanzane a fettine spesse mezzo centimetro circa e distribuiamole in uno scolapasta, avendo cura di spolverare ogni strato creato con del sale. Poniamo lo scolapasta in un piatto fondo in modo che raccolga il succo perso dalle melanzane.
Dobbiamo fare in modo che sopra le melanzane ci sia un peso. Lasciamo le melanzane riposare in questo modo per circa mezz'ora: vedremo che all'interno del piatto alla base dello scolapasta si sarà creato un po' di liquido color ambra. Questo passaggio ci permetterà di eliminare l'eventuale acido in eccesso nelle melanzane, ma si tratta di una premura superflua poiché andremo a grigliarle e quindi perderanno naturalmente parte del loro sapore aspro.

                                     
                               


   

Una volta grigliate tutte le fettine di melanzana, non ci resta che procedere al condimento. In questo caso avevo già preparato del sugo, altrimenti consiglio di portarsi avanti con la sua preparazione mentre le melanzane perdono la loro acidità.



Rivestiamo la teglia con un paio di mestoli del nostro sugo (che nel mio caso è un ragù di carne mista, ma sarebbe ancora più light un semplice sugo preparato con la passata). Distribuiamo in modo uniforme le nostre melanzane e ricopriamole con un ulteriore strato di sugo, una manciata di mozzarella tagliata a dadini e del prosciutto a pezzetti.



Ripetiamo queste operazioni in modo da creare altri due strati.


Come ultimo tocco spolveriamo la superficie della parmigiana con del parmigiano e, volendo esagerare, con del pangrattato. Sigilliamo il tutto con un filo d'olio.

Poniamo il tutto in forno ventilato a 180 gradi per una ventina di minuti. Consiglio comunque di controllare lo stato di cottura poiché ogni forno lavora in modo diverso.


BUON APPETITO!

sabato 19 luglio 2014

Torta di pasta ricoperta di speck














INGREDIENTI per 4 persone:
-100 g di speck
- 200 g di tagliatelle
- una mozzarella di media grandezza
- parmigiano qb
- pan grattato qb
-200 g di besciamella
-300 g di sugo (nel mio caso si tratta di ragù)



PROCEDIMENTO:
Rivestiamo la nostra teglia con le fettine di speck, distribuiamo due cucchiai di besciamella al di sopra dello strato formato e passiamo alla preparazione del ripieno.



Facciamo bollire l'acqua, caliamo la pasta e saliamo. Al termine della cottura scoliamo la pasta e trasferiamola in una padella per saltare la pasta con il sugo e la restante besciamella (nella foto io ho utilizzato una pentola grande per saltare la pasta). Aggiungiamo a questo punto la mozzarella tagliata a quadratini.




Possiamo a questo punto riversare la pasta così condita al di sopra dello strato di speck e besciamella, livellando la superficie.


Ricopriamo il tutto  con una spolverata di parmigiano e, volendo, anche di pan grattato.


Lasciamo cuocere la pasta in forno per una decina di minuti a 180 gradi, al termine dei quali per un paio di minuti attiveremo la funzione grill per dorare la superficie.
Estratta la pasta dal forno, attendiamo un minuto prima di rovesciare la teglia e ammirare il contenuto!

 


BUON APPETITO!!!

martedì 15 luglio 2014

Besciamella per due persone

INGREDIENTI

- 25 g di burro
- 25 g di farina
- 300 ml di latte
- sale



PROCEDIMENTO:

In un pentolino lasciamo che il burro fonda a fuoco moderato.



A questo punto, uniamo la farina e mescoliamo delicatamente, facendo attenzione affinché non si formino grumi.



Versiamo il latte e iniziamo a mescolare, finché il composto non inizia a bollire. Saliamo e cuociamo il tutto per un quarto d'ora mescolando di tanto in tanto.
Consiglio di assaggiare sempre prima di utilizzare la besciamella come condimento, in modo da aggiustare l'eventuale sale o corposità (aggiungendo del latte per diluire o del burro infarinato per renderla più corposa).