lunedì 4 dicembre 2017

CIAMBELLA MIELE E NOCI

Quando trovi lo yogurt scaduto e devi aspettare che l’acqua della pasta vada in ebollizione, nasce la CIAMBELLA MIELE E NOCI 🍯 🍩 da 230 kcal per 100 grammi! Pochi ingredienti per una ciambella morbidissima e che ricorda lo zucchero filato 🎡

Credo che entrerà nella mia top ten e quindi merita un posto sul blog 📝



INGREDIENTI

  • 2 uova
  • 200 g di zucchero di canna
  • 1 vasetto di yogurt bianco 0% (possibilmente bio)
  • 2 cucchiai di miele
  • 180 g di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 40 g di noci tritate

PROCEDIMENTO

La preparazione è davvero veloce. Per prima cosa preriscaldiamo il forno ventilato a 180 C. A questo punto montiamo zucchero e uova in modo da formare un composto spumoso al quale aggiungeremo per primi lo yogurt e il miele e, successivamente, la farina, il lievito e le noci tritate. Imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambelle, versiamo il composto all'interno e... buona cottura! Come sempre dopo una 20ina di minuti vi consiglio di fare la prova con lo stecchino per vedere se l'interno della ciambella sia ben cotto! 



CURIOSITA'

Il Miele...
è un alimento energetico costituito principalmente da zuccheri semplici, ma anche vitamine e minerali. E' buona norma, per chi utilizza lo zucchero come dolcificante, sostituirlo con il miele per ottenere da esso maggiori benefici come, ad esempio, un azione decongestionante e calmante in caso di tosse, un azione regolatrice dell'apparato digerente e la poco conosciuta azione antianemica che interessa il sangue. Attenzione però a non strafare: essendo costituito principalmente da zuccheri semplici, richiede di essere utilizzato con il "contagocce" 😉

Le Noci...
eccoci nel bellissimo mondo della frutta secca, tanto amata da chi pone l'accento sui micronutrienti e tanto odiata da chi vuole perdere peso a causa del loro valore energetico molto elevato. Anche in questo caso, vige la regola del "pochi ma buoni", e quindi diamo il benvenuto nelle nostre tavole a noci, mandorle, nocciole e pistacchi... ma con moderazione 😜 
La frutta secca è costituita da proteine, pochi carboidrati, ma per la maggior parte da grassi. Si tratta soprattutto di acidi insaturi e polinsaturi, fra i quali acidi grassi essenziali, dei quali (come dice la parola stessa) non possiamo farne a meno, in quanto il nostro organismo non riesce a produrli autonomamente. Recenti studi hanno dimostrato come un utilizzo di frutta secca, che sia come spuntino mattutino, pomeridiano o in una ciambella (😜), aiuta ad aumentare il livello degli antiossidanti e dei cosiddetti "grassi buoni", riducendo così le malattie cardiovascolari e la predisposizione a malattie degenerative. 
Inoltre contengono una rilevante quota di fibre e, come già accennato, micronutrienti quali vitamine e sali minerali come ferro, calcio, fosforo e potassio! 
Come diceva il genio della lampada in Aladdin: "fenomenali poteri cosmici... in un minuscolo spazio vitale!"   https://www.youtube.com/watch?v=aCrXlYeGzkc
Si tratta insomma di un alimento supercompleto, perchè privarcene? 


Nessun commento:

Posta un commento