martedì 17 marzo 2015

Risotto alla crema di Scampi



                                 

A chi non è capitato di dire "da domani sono a dieta!" e poi ritrovarsi a pensare a un piatto e desiderarlo fortemente? In questo caso si tratta del risotto alla crema di scampi, e pur di soddisfare questa mia voglia ho appositamente comprato una bottiglia di Brandy che immagino adesso resterà in cucina ad invecchiare!

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:

- 250 g di riso per risotti
- 1,5 litri di brodo, che avanzerà sicuramente, per la cui preparazione serviranno un gambo di sedano, prezzemolo, una carota e una cipolla
- 400 g di scampi
- 200 ml di panna da cucina
- una tazzina da caffè di Brandy
- 500 ml di passata di pomodoro

PROCEDIMENTO

In una pentola da fondo alto mettiamo un litro e mezzo di acqua con dentro la cipolla, il gambo di sedano e la carota. Mentre questi procedono a cuocere a fuoco medio, puliamo gli scampi eliminando la testa, il guscio e il filo nero intestinale.





Aggiungiamo a questo punto le teste degli scampi al brodo e facciamo continuare la sua cottura.



Facciamo continuare la cottura al brodo per almeno mezz'ora.
A questo punto in una padella mettiamo a riscaldare l'olio e aggiungiamo a questo uno spicchio d'aglio a rosolare. Tolto lo spicchio d'aglio, aggiungiamo gli scampi sgusciati e due dita della tazzina di Brandy lasciando sfumare a fiamma vivace.



Aggiungiamo adesso la passata di pomodoro e facciamo cuocere il tutto un paio di minuti a fuoco medio, finché il pomodoro non avrà cambiato leggermente colore.



Prendiamo adesso il nostro sugo e passiamolo per un paio di minuti nel tritatutto in modo da ottenere una cremina. 



Aggiungiamo a questo punto mezza confezione di panna da cucina e facciamo cuocere il tutto per un paio di minuti.



A questo punto procediamo con il filtrare il brodo (che avrà terminato la sua cottura nel frattempo) con uno straccio da cucina in modo che le sue maglie provvedano a far passare solo la parte liquida e trattenere tutti i residui.



In un'altra padella metteremo a soffriggere un po' di cipolla alla quale aggiungeremo poi il risotto lasciandolo insaporire e mescolando in modo che i chicchi si tostino. Aggiungiamo a questo punto il restante Brandy e lasciamo sfumare così i chicchi di riso a fiamma vivace.



Procediamo adesso aggiungendo due mestoli di brodo e attendendo che il brodo si asciughi. A questo punto aggiungiamo un mestolo alla volta, ogni volta attendendo che il brodo venga assorbito. Dopo aver incorporato due mestoli aggiungiamo metà della crema di sugo e scampi.



A questo punto procediamo incorporando nuovamente un mestolo di brodo alla volta, fino a quando il riso non sarà arrivato a cottura. Aggiungiamo la restante crema e la restante panna da cucina in modo da amalgamare bene il tutto su fiamma bassa, e siamo pronti a impiattare!



Buon appetito!

sabato 28 febbraio 2015

Sugo "di carne", con braciole annesse

Il primo post dopo mesi è di una ricetta che dalle mie parti significa "domenica"! Ed è uno dei piatti che adoro mangiare, anche se da piccola mangiavo solo il sugo e lasciavo che altri mangiassero la carne... ora che sono grande e mangiare è la mia passione (che va di pari passo con il cucinare), non lascerei nel piatto neanche gli stuzzicadenti delle braciole :D questo è anche il motivo per cui questa volta non ci sono foto del piatto finito: avevo troppa fame :D
E' un po' difficile per me fornire le dosi per fare questo sugo in quanto è prettamente da fare a occhio, ma ci proverò!


INGREDIENTI

- cipolla
- fettine di vitello (una a testa)
- una fettina di speck per ogni fettina di vitello
- parmigiano grattugiato
- Emmental
- 300 gr di salsiccia
- 2 litri di salsa

PROCEDIMENTO


Iniziamo col preparare le braciole e per questo stendiamo bene la nostra fettina e mettiamo al centro della stessa una manciata di parmigiano, una fettina di speck e alcune striscioline di Emmental.




Arrotoliamo adesso la fettina lungo il suo lato più corto.



E, aiutandoci con degli stuzzicadenti, sigilliamo le due estremità libere. Non penso sia il caso di dire nello specifico come fare, lavoriamo di fantasia: l'importante è che non si aprano le braciole durante la cottura.



Un altro consiglio che mi sento di dare è ricordare quanti stuzzicadenti avete usato in modo da poter sapere poi quanti rimuoverne per addentare la braciola.



Preparate tutte le braciole, passiamo ora alla cottura del sugo. Sul fondo di una pentola distribuiamo uno strato d'olio e lasciamolo scaldare qualche secondo prima di aggiungerci una bella spolverata di cipolla tagliata a pezzetti.
Lasciamo dorare la cipolla e aggiungiamo a questo punto le braciole, lasciamo che cuociano su entrambi i lati per una ventina di minuti, non prima di aver aggiunto alla cottura anche i pezzi di salsiccia e aver salato per bene.



Una volta che la carne si sia cucinata per bene, aggiungiamo la salsa, avendo cura di allungare con un po' di acqua e, dopo aver salato, copriamo con un coperchio la pentola e lasciamo il sugo a cucinare per un paio d'ore a fiamma moderata avendo cura di rimestare ogni tanto.

Buon appetito!